Dal debutto in monoposto al suo primo successo in F.3, l’università dell’automobilismo, in sole tre stagioni. Riccardo Agostini, padovano, classe ’94 (ha compiuto 18 anni il 20 aprile), può essere considerato uno dei giovani emergenti del vivaio tricolore. Come i suoi più illustri colleghi che sono poi approdati nelle maggiori serie, Riccardo ha mosso i primi passi nel karting.
L’esordio nel 2000, all’età di appena sei anni. L’inizio di un’avventura che lo ha visto militare in tutte le categorie internazionali, maturando una notevole esperienza. Quindi, nel 2010, il grande salto: il debutto nel Campionato Italiano della F.Abarth e una stagione al di sopra delle aspettative con il team Prema, contrassegnata da due podi e la sua prima vittoria, ottenuta sulla pista “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, dove aveva messo a segno anche la sua prima pole.
Nel 2011 ancora un’annata “doc” per il veloce pilota veneto, benché in parte condizionata dal fatto di avere cambiato squadra dopo i primi quattro appuntamenti. Quarto in Gara 1 nel weekend d’apertura di Vallelunga con la Villorba Corse. Poi la svolta, dopo essere approdato tra le file della JD Motorsport, con una serie di piazzamenti nelle posizioni di testa a Imola e Spa-Francorchamps, culminata con il primo podio della stagione ottenuto sul circuito austriaco di Zeltweg, dove ha messo a segno un terzo posto, tanto da risultare a fine anno il migliore degli italiani nella serie europea.
Il 2012 segna dunque il passaggio di Riccardo Agostini nella F.3, sempre con i colori della JD Motorsport. Duplice impegno per il padovano, che prende parte tanto alla serie continentale, quanto a quella del Tricolore. A Budapest, sul tracciato dell’Hungaroring, in occasione del secondo appuntamento del calendario, prima pole e vittoria. Poi ancora sul podio al Mugello, dove mette a segno tre terzi posti. A Misano il secondo successo, coronato da altri due terzi piazzamenti. Quindi un weekend perfetto sui saliscendi del Red Bull Ring, in Austria: doppia pole e ancora due vittorie. A Imola fa ancora segnare il miglior tempo nella seconda sessione di qualifiche e centra un secondo posto in Gara 2. Le pole salgono a sei a Vallelunga, dove si afferma in Gara 1 apponendo il suo quinto sigillo e conquista matematicamente il titolo Rookie. Nell’epilogo di Monza, a metà ottobre, conquista un altro secondo posto e si laurea campione della serie italiana e di quella internazionale. Al termine di un programma triennale, Agostini centra così il massimo obiettivo e, sempre a Vallelunga, svolge il test-premio al volante della Ferrari di F.1.
Nel 2013 Riccardo partecipa ai primi appuntamenti dell’Auto GP con il team olandese MP Motorsport. A Monza, in apertura di stagione, debutta con una pole. All’Hungaroring chiude sul podio, finendo terzo in Gara 2. Partecipa anche alla tappa del Red Bull Ring della F.Renault 3.5. L’anno seguente decide di puntare tutto sul FIA F.3, ma dopo i primi tre round è costretto a rivedere il suo programma, prendendo parte con il team Hilmer Motorsport a tutto il campionato della GP3 Series, a partire dal secondo appuntamento di Spielberg. Ottiene un miglior quinto posto a Silverstone e conclude in cinque occasioni nella top-10. A fine anno viene selezionato assieme ad altri giovani talenti del panorama tricolore, per prendere parte ai test ufficiali della Carrera Cup Italia sul circuito di Misano, distinguendosi in assoluto come il più veloce.
Nel 2014 Agostini prende parte ai primi tre appuntamenti del FIA F.3 europeo, passando poi nella GP3 Series in cui difende i colori italiani con il team tedesco Hilmer Motorsport, ottenendo un miglior quinto posto a Silverstone ed inserendosi in cinque differenti occasioni nella top-10, confermandosi ancora una volta come uno dei più veloci del lotto.
Nel 2015 il debutto nelle ruote coperte. Prima stagione nella Carrera Cup Italia ed il secondo titolo della sua carriera, che giunge in occasione dell’ultimo dei sette appuntamenti del calendario dopo avere messo a segno sei vittorie, partendo in tre occasioni dalla pole. A coronamento di questo successo, la nomination di Porsche Italia come unico pilota italiano a prendere parte allo Scholarship International Programme di Porsche AG, riservato ai migliori driver di ciascuna nazione.
Entrato nel 2016 nello GT3 Junior Program di Lamborghini Squadra Corse, Agostini è stato protagonista con la Huracán GT3 del team Antonelli Motorsport del Campionato Italiano Gran Turismo, centrando due vittorie (al Mugello e Vallelunga) e rimanendo in lotta per il titolo fino all’ultimo appuntamento, chiudendo quarto nella classifica della Super GT3 e confermandosi come il migliore dei piloti Lamborghini.
Riconfermato negli “Youngster Programs” di Lamborghini Squadra Corse, nel 2017 Agostini è stato eroe dei due mondi, vincendo in equipaggio con lo statunitense Trent Hindman il titolo del Lamborghini Super Trofeo North America con il team Prestige Performance by Lamborghini Paramus e la World Final che si è disputata a Imola. Nel corso della stessa stagione, il pilota padovano ha preso nuovamente parte con il team Antonelli Motorsport al Campionato Italiano Gran Turismo, alternandosi al volante di una Lamborghini Huracán GT3 con Daniel Zampieri e conquistando un successo a Misano per poi classificarsi quinto nella classe Super GT3 PRO pur avendo dovuto saltare due gare.
Nel 2018 Agostini è stato uno dei protagonisti nel campionato dell’International GT Open, vincendo con la Lamborghini divisa con l’olandese Rik Breukers l’ultima gara di Barcellona, conquistando un secondo e tre terzi piazzamenti e contribuendo in maniera decisiva alla conquista del titolo Team da parte della Imperiale Racing.
Quinto titolo per Agostini, che nel 2019 si è laureato campione della serie Sprint del Tricolore Gran Turismo. Il padovano, alla sua prima stagione sulla Mercedes-AMG GT3, ha centrato il successo in equipaggio con Alessio Rovera ed il team Antonelli Motorsport, mettendo a segno tre vittorie e due secondi posti.
Una stagione difficile per l’emergenza sanitaria legata alla pandemia del Covid-19, ma ancora un anno super il 2020 per Agostini. Passato alla corte di Audi Sport Italia, il padovano è nuovamente protagonista del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in cui raccoglie una vittoria nella serie Endurance e due successi nella Sprint, in cui conquista si laurea per la seconda volta di fila campione. A fine anno, sempre con Audi, fa il suo debutto trionfale nella 6 Ore di Roma.
Tris servito nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint per Agostini, che nel 2021 sempre con i colori Audi si laurea nuovamente campione ottenendo una vittoria ad Imola e altri due secondi piazzamenti. Un titolo a cui va aggiunto anche quello messo a segno nel Tricolore Endurance al termine di una stagione che lo vede portare a casa tre successi su quattro, andando a segno nel round inaugurale di Pergusa e ancora a Vallelunga e Monza.
Data | Circuito | Paese | Serie | Evento |
---|---|---|---|---|
11 Giugno 2023 | Vallelunga | Italy | Carrera Cup Italia 2023 | 2/6 |
18 Giugno 2023 | Hngaroring | Hungary | International GT Open 2023 | 3/7 |
9 Luglio 2023 | Mugello | Italy | Carrera Cup Italia 2023 | 3/6 |
23 Luglio 2023 | Paul Ricard | France | International GT Open 2023 | 4/7 |
10 Settembre 2023 | Red Bull Ring | Austria | International GT Open 2023 | 5/7 |
17 Settembre 2023 | Monza | Italy | Carrera Cup Italia 2023 | 4/6 |
24 Settembre 2023 | Monza | Italy | International GT Open 2023 | 6/7 |
8 Ottobre 2023 | Misano | Italy | Carrera Cup Italia 2023 | 5/6 |
22 Ottobre 2023 | Barcelona | Spain | International GT Open 2023 | 7/7 |
29 Ottobre 2023 | Imola | Italy | Carrera Cup Italia 2023 | 6/6 |
Pos | Pilota | Team | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vittorio Ghirelli | Super Nova International | 145 |
2 | Robert Visoiu | Ghinzani Motorsport | 94 |
3 | Meindert van Buuren | MP Motorsport | 75 |
4 | Kevin Giovesi | Ghinzani Motorsport | 30 |
5 | Daniel De Jong | MP Motorsport | 79 |
6 | Riccardo Agostini | MP Motorsport | 97 |
7 | Antonio Spavone | Super Nova International | 50 |
Pos | Pilota | Team | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vittorio Ghirelli | Super Nova International | 222 |
2 | Kimiya Sato | Euronova Racing | 213 |
3 | Sergio Campana | Ibiza Racing Team | 197 |
4 | Narain Karthikeyan | Zele Racing | 195 |
5 | Tamas Pal Kiss | Zele Racing | 99 |
6 | Kevin Giovesi | Ghinzani Motorsport | 91 |
7 | Daniel De Jong | MP Motorsport | 77 |
8 | Robert Visoiu | Ghinzani Motorsport | 67 |
9 | Meindert van Buuren | MP Motorsport | 55 |
10 | Riccardo Agostini | MP Motorsport | 53 |
11 | Luciano Bacheta | Zele Racing | 49 |
12 | Andrea Roda | Virtuosi UK | 45 |
13 | Max Snegirev | Virtuosi UK | 24 |
14 | Antonio Spavone | Super Nova International | 22 |
15 | Yoshitaka Kuroda | Euronova Racing | 20 |
16 | Roberto La Rocca | Virtuosi Racing | 20 |
17 | Fabrizio Crestani | Ibiza Racing Team | 11 |
18 | Christian Klien | Zele Racing | 6 |
19 | Michela Cerruti | MLR71 | 5 |
20 | Michele La Rosa | MLR 71 | 4 |
21 | Giuseppe Cipriani | Ibiza Racing Team | 3 |
22 | Josef Kral | Zele Racing | 0 |
23 | Giacomo Ricci | MLR 71 | 0 |
24 | Francesco Dracone | Super Nova International | 0 |